La Pasqua, il calendario gregoriano e il calabrese Lilio
19.04.2025

Il calendario gregoriano (1542), che ancora oggi utilizziamo, è determinante per la data della Pasqua. A idearlo fu Luigi Lilio, medico e astronomo calabrese, che - con gli strumenti allora a disposizione, tentò di correggere le discrepanze astronomiche del calendario giuliano.
Nativo di Cirò, località in provincia di Crotone, da qualche anno è una figura maggiormente conosciuta. E meno male, visto l'apporto che ha dato al calcolo del calendario.
Grazie agli studi di Lilio, l'anno 1542 fu più corto di 10 giorni: dal 4 ottobre si passò direttamente al 15 ottobre, così recandosi una differenza tra calendari. Questo comportò (e comporta) anche una discrepanza sulla data della Pasqua, tra cattolici e ortodossi, con i primi che ricordano la resurrezione una settimana prima.
Il 2025, per una felice coincidenza del calendario, a oriente e a occidente la data della Pasqua è comune.